La convenzione, firmata l’11 Giugno 2021, ha come oggetto l’ampliamento e il miglioramento delle superfici a bosco del Parco di Canonica attraverso opere di rimboschimento e di aumento della diversità arborea e della complessità ecologica e funzionale.
Il progetto e la realizzazione sono a carico del FFI che si avvarrà dell’aiuto economico delle più sensibili realtà economiche e finanziarie locali.
Non si intende trasformare il Parco in qualcosa di diverso ma ampliarne e migliorarme le superfici boscate attraverso opere di rimboschimento e di aumento della diversità arborea e della complessità ecologica e funzionale. L’intervento migliorerà l’aspetto ecologico del Parco mantenendone la fisionomia e quindi rispettandone la storia e il rapporto che i cittadini hanno con esso.
Su terreni attualmente nudi saranno piantati circa 3000 alberi di specie autoctone e comunque già presenti nel territorio e quindi in perfetta armonia con il paesaggio esistente. I nuovi boschi saranno contigui con quelli esistenti coi quali nel tempo formeranno un unicum. Sarà creato un “pomario” ossia un frutteto didattico con specie arboree non più molto presenti nei territori ma di notevole valore ecologico e storico. Sarà migliorata e aumentata la sentieristica per aumentare la fruibilità dei luoghi.
L’azione congiunta Comune di Certaldo – FFI è un passo nella lotta alle conseguenze locali dei cambiamenti climatici poichè l’aumentato numero di alberi aiuterà a conservare in loco la naturale umidità e quindi contrasterà la tendenza all’inaridimento tipica di questo periodo.
© 2018-2022 Fondo Forestale Italiano onlus - via Traversini,7 00062 Bracciano (RM) - CF 91030740608
IBAN IT85o0501803200000016732570 presso Banca Etica
Il Fondo Forestale Italiano Onlus preserva la biodiversità conservando e creando boschi su terreni di cui acquisisce la proprietà. Tutti i boschi sono lasciati nel loro stato naturale, senza tagli a scopo economico.