fbpx

CF 91030740608

Dai il 5x1000 al FFI

Dona il tuo 5x1000
È gratis
Non dimenticarlo

Il 5×1000 è una frazione dell’IRPEF.
Non è assolutamente una spesa aggiuntiva.
Se si decide di non destinare a nessuno il 5×1000 quella parte di IRPEF sarà comunque versata allo Stato.

Come dare al FFI il 5x1000

E' facile farlo e a te non costa nulla. E' infatti lo Stato che si priva del 5x1000 delle tasse da te pagate.

Nel Modello Unico, nel 730 o nel CUD cerca la Scheda per la scelta della destinazione dell'8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell'IRPEF. Compila i dati del Contribuente. 

Poi, nella pagina successiva, nello spazio “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF” scrivi il tuo CF in alto e poi  firma nel primo riquadro, quello con scritto: “Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel runts...” Sotto la firma, nello spazio dedicato, inserisci il Codice Fiscale del Fondo Forestale Italiano 91030740608

con la dichiarazione 2020, relativa all’anno 2019, abbiamo ricevuto 2.150,48€ da 73 donatori
con la dichiarazione 2021, relativa all’anno 2020, abbiamo ricevuto 4.410,92€ da 126 donatori

Perchè aiutarci
Cosa facciamo
con il tuo 5x1000

L'attività che svolgiamo con il vostro aiuto ha un elevato impatto in termini di benefici sia da un punto di vista ambientale in generale sia in senso stretto perchè tuteliamo i boschi che a loro volta sono i polmoni verdi del nostro pianeta nonché degli habitat naturali che garantiscono la biodiversità rappresentando l'abitazione di molte specie animali. Aiuteremo il pianeta a respirare meglio e contrasteremo gli effetti del cambiamento climatico in atto. Riforesteremo il nostro bel paese a beneficio dei nostri figli e nipoti restituendo a loro un po' delle risorse che non abbiamo utilizzato ed il pianeta ci ringrazierà.

Fondo Forestale Italiano

Condividi sui Social
Aiutaci a salvare i boschi, condividi questo pagina ad un amico.
Chi Siamo

ll Fondo Forestale Italiano Onlus è una Fondazione che conserva boschi esistenti e ne crea di nuovi.

Tutti i boschi sono lasciati nel loro stato naturale, senza tagli a scopo economico e sono gestiti da gruppi locali di associati che, mantenendo fede allo Statuto del FFI, agiscono come interfaccia con le comunità locali.

Le attività del Fondo Forestale Italiano sono possibili solo grazie a donazioni di denaro e di terreni. Infatti, acquistare terreni e afforestarli è costoso e per di più lo Statuto impedisce ogni forma di lucro sui terreni poiché vieta di tagliare alberi a scopo economico, di cedere terreni e anche di vendere quote di CO2.

Cosa Facciamo

Lo Scopo della Fondazione è contrastare cause ed effetti dei cambiamenti climatici mediante attività di forestazione.

Essa acquista i fondi da forestare o li riceve da donazioni e legati testamentari. In aggiunta, può forestare anche aree avute in comodato o in concessione per un congruo periodo. Le opere di forestazione seguono in modo interdisciplinare i più moderni criteri della scienza e dalla pratica ambientale e paesaggistica, affinché le aree si coprano di foreste il più possibile autonome, limitando al minimo gli interventi umani.

Il FFI mantiene le foreste, sia quelle create sia quelle acquisite, nel loro status naturale con l’ambizione di non effettuare tagli o altri interventi di manomissione delle dinamiche naturali. In virtù di ciò riconosce l’importanza dei terreni cosiddetti abbandonati o in successione secondaria e dichiara che i propri terreni non sono mai da considerarsi abbandonati nella sostanza, poiché volutamente gestiti favorendo la libera evoluzione delle dinamiche naturali a vantaggio dell’ambiente, della ricerca scientifica e per promuovere la qualità della vita umana. Pertanto, non sono ammessi tagli a scopo economico; tuttavia, possono essere eccezionalmente effettuati tagli non destrutturanti e limitati allo stretto necessario, sempre che ciò non ne diminuisca la struttura forestale e il livello di naturalità.