FONDO FORESTALE ITALIANO
Chi siamo

La fondazione FFI Ente del Terzo Settore (ETS) è costituita da:
- Soci
siedono nel Consiglio d’Indirizzo e possono essere eletti al Consiglio di Amministrazione - Iscritti
contribuiscono con la quota annuale al raggiungimento degli scopi del FFI - Volontari
sono Iscritti che svolgono attività gratuite e volontarie a favore del FFI - Affiliati
proprietari di terreni che hanno affiliato un terreno al FFI
Mentre i Soci sono figure definite nello Statuto del FFI, Iscritti, Volontari e Affiliati sono figure definite nel Regolamento.
Membri del CdA

Emanuele Lombardi
ideatore e presidente del FFI, perito industriale in informatica da sempre appassionato di natura e ambiente

Claudio Capitini
Perito agrario, con studi di Agroecologia e biodinamica, laureato in lettere sulla storia dell'agricoltura e dell'alimentazione, responsabile area "Cultura dell'Albero"

Luca Ciccola

Marco Clericuzio
Docente universitario di chimica, micologo, con passione sfrenata per la natura sin da ragazzino, ha lavorato come volontario in varie associazioni ambientalistiche.

Danilo Magnini
Appassionato di fenomeni naturali (Fisica, Astronomia, Geografia, Biologia, …). Responsabile dell’area Volontari, affilia un terreno insieme a sua moglie, e custodisce boschi del FFI in Valnerina.

Cristiano Manni
Dottore forestale, responsabile dell'Area "Custodi dei Boschi"

Pietro Micaroni
Medico in pensione, ideatore dell'affiliazione e primo affiliato al FFI. Responsabile dell'area "Acquisizioni e Affiliazioni"

Simone Scarselli
Geometra libero professionista, responsabile dell'area "Gestione proprietà"

Luciano Schiazza
Dottore Forestale
Storia del FFI
L'associazione Fondo Forestale Italiano è stata ideata nel 2017 e si è costituita con atto pubblico il 20 Giugno 2018 e ha ottenuto il riconoscimento di ONLUS il 22 Novembre dello stesso anno. Il 28 Aprile 2023 si è trasformata in Fondazione ETS portando a patrimonio i terreni che nel frattempo aveva acquistato e ricevuto in donazione (78 ha)