Bene, affilia i tuoi terreni al FFI! Farai parte della Rete del FFI, un “luogo” informale dove i proprietari privati come te possono condividere competenze ed esperienze e nello stesso tempo unire le forze per opporsi a leggi, regolamenti e atti amministrativi ingiusti o dannosi per i propri terreni.
L’affiliazione è gratuita e non concede al FFI alcun diritto sul terreno, la cui gestione rimane in toto al proprietario. La Rete non ha alcuna sovrastruttura organizzativa.
I proprietari “affiliano” i propri terreni al FFI se accettano le limitazioni descritte nelle norme di affiliazione e se fanno richiesta di affiliazione. Il requisito fondamentale per l’affiliazione è che nei terreni non avvengano tagli a scopo economico e che le risorse forestali siano conservate rispettando dinamiche evolutive naturali e custodendo la biodiversità.
L’affiliazione è prevista per tre diverse tipologie di terreno, ciascuna delle quali ha delle proprie limitazioni:
Le norme di affiliazione elencano i requisiti e le limitazioni di ciascuna delle tre tipologie.
Il proprietario privato che chiede l’affiliazione di un suo terreno per una data tipologia, autocertifica che la situazione del terreno è conforme ai requisiti di ammissione e s’impegna ad osservare le norme di affiliazione per quella tipologia di terreno. Un organo tecnico del FFI accerta sul campo la situazione iniziale e poi periodicamente la verifica e se il terreno risulta non essere in linea con le norme, viene escluso dalla rete.
Ogni terreno affiliato ha sul sito del FFI una pagina che il proprietario può arricchire di testi e foto inerenti il terreno.
Se vuoi affiliare un tuo terreno alla rete del Fondo Forestale Italiano, riempi questo modulo.
Sarai contattato al più presto.
Sono molti i privati cittadini che, in modo del tutto autonomo dal FFI, conservano i propri boschi senza tagli a scopo economico o che acquistano superfici boscate proprio per conservarle senza tagli.
Per costoro il bosco non è un investimento a scopo economico ma la disinteressata risposta a motivazioni ambientali, sentimentali, animaliste, etiche, estetiche…
Pur avendo ciascuno le proprie motivazioni, tutti i proprietari privati sono accomunati dalla necessità di avere competenze che li possano guidare nella conduzione dei terreni. Si tratta di competenze in ambito ambientale ma anche legale e amministrativo.
Affiliando i propri terreni al Fondo Forestale Italiano, i proprietari di cui sopra diventano parte di una rete di persone aventi le loro stesse stesse problematiche e ciò potrà certamente essere loro utile poiché potranno condividere competenze ed esperienze e nello stesso tempo unire le forze per opporsi a leggi, regolamenti e atti amministrativi ingiusti o dannosi per i propri terreni.
Il Testo Unico delle Filiere Forestali pone i proprietari privati di fronte al rischio di tagli coatti. Infatti il TUFF all’art.12 prevede che le Regioni possano coattivamente far eseguire interventi di gestione (tagli) nei boschi cedui che hanno superato della metà il turno minino e nelle fustaie in cui non sono stati attuati interventi di sfollo o diradamento negli ultimi venti anni (definiti entrambi nel punto g dell’art. 3 come “terreni abbandonati”).
I proprietari privati che vorranno opporsi alla logica del TUFF se non vogliono essere soli a combattere contro una legge ingiusta, potranno avere nella rete nazionale un supporto anche legale per difendere i propri boschi dai tagli coatti ad opera delle Regioni.
© 2018-2023 fondazione Fondo Forestale Italiano ETS - via Traversini,7 00062 Bracciano (RM) - CF 91030740608
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CookieConsent | session | This cookie stores the user's consent state for the current domain. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | The pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_107485320_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. |
La fondazione Fondo Forestale Italiano preserva la biodiversità conservando e creando boschi su terreni di cui acquisisce la proprietà. Tutti i boschi sono lasciati nel loro stato naturale, senza tagli a scopo economico.