fbpx

Cosa facciamo

La fondazione Fondo Forestale Italiano ETS preserva biodiversità conservando e creando boschi su terreni di cui acquisisce la proprietà. I boschi sono lasciati alla loro libera evoluzione, senza tagli

Come

Utilizziamo la proprietà privata per poter garantire che non sarà mai autorizzato il taglio di alberi. Non cediamo né terreni né quote dei loro servizi ecosistemici

Perché

 Perché i boschi sono beni comuni indispensabili alla vita di tutti i viventi, presenti e futuri, quindi devono essere conservati intatti. E perché così facendo contrastiamo i cambiamenti climatici, contrastiamo il dissesto idrogeologico, arginiamo il consumo di suolo e conserviamo bellezza.

La Rete del FFI

La Rete è costituita dai terreni di proprietà del FFI e dai terreni affiliati. Chi affilia i terreni al FFI si  impegna a non effettuarvi tagli.  Ad oggi le proprietà sono 20, pari a oltre 81 ettari. Le affiliazioni sono 21, pari a quasi 260 ettari.

NB:   Boschi e terreni del FFI sono luoghi naturali volutamente lasciati allo stato selvatico e non attrezzati. Per tale motivo, anche se sono liberamente accessibili, chi vi accede lo fa a suo rischio e pericolo, sapendo che la fondazione è libera da qualsiasi responsabilità nei suoi confronti.

vignetta di Boligan
Questa bellissima vignetta di Boligán rappresenta bene l'operato del FFI: salvando i boschi dai tagli, siamo come un'arca di Noè per gli animali selvatici.

Sostieni la nostra azione

L’operato del Fondo Forestale Italiano è un ponte che la nostra generazione costruisce verso le prossime, ma ciò che facciamo è costoso e non procura ricavi economici, quindi l'ampliamento delle superfici protette dal Fondo Forestale Italiano è possibile solo grazie a donazioni di denaro e di terreni da parte di privati e aziende

Destina il tuo 5x1000 al FFI

A te non costa nulla: scrivi CF 91030740608

Dona un tuo terreno

Il FFI non vi eseguirà mai ne vi autorizzerà tagli.

Affilia un tuo terreno

Entrerai a far parte di una comunità di persone che, come te, sono disposte a privarsi di un introito economico per amore della natura

Partecipa al Blog del FFI

Condividi  le tue opinioni sugli articoli

Ricevi ogni tanto notizie del FFI