L'8 Aprile 2020 Luciana e Roberto hanno donato al FFI 6000mq di bosco arrampicato sulle montagne che costeggiano il Lago Maggiore, proprio sopra il centro urbano di Maccagno.
Gallarate: i Donatori, il Notaio e il presidente del FFI:
Roberto fissa il cartello del FFI:
Insieme a Roberto abbiamo fissato due cartelli che permetteranno ai passanti di conoscere lo stato del luogo e, in caso, di contattarci semplicemente inquadrando il QR code.
Le foglie ancora sono poche, ma è evidente che ci sono molti alberi morti, specie di Robinia. Probabilmente esiste un problema ambientale da quelle parti, e ne era già scritto sui giornali locali. Sarà utile approfondire la problematica e il FFI è disponibile.
Puoi contattare il "custode" del bosco inviando una mail a paola.elena.ferri@fondoforestale.it
Il FFI costituisce una Rete nazionale di proprietà private gestite dai rispettivi proprietari nell’ottica di conservare le risorse forestali rispettando dinamiche evolutive naturali e custodendo la biodiversità.
© 2018-2022 Fondo Forestale Italiano onlus - via Traversini,7 00062 Bracciano (RM) - CF 91030740608
IBAN IT85o0501803200000016732570 SWIFT ETICIT22XXX
Il Fondo Forestale Italiano Onlus preserva la biodiversità conservando e creando boschi su terreni di cui acquisisce la proprietà. Tutti i boschi sono lasciati nel loro stato naturale, senza tagli a scopo economico.