fbpx

FONDO FORESTALE ITALIANO

Affiliation

Do you manage your private woods preserving their biodiveristy without loggin for money?

Good! You can affiliate yur lands to FFI. You'll be part of an informal  network of private land owners like you, who share their problems and their solution. The Network also is a way to show how many people prefere to avoid earinings than destroy biodiversity.

Details

Affiliation is free and it doesn’t give FFI any right on the land, which management remains 100% to its owner. The network has no administrative structure. 

Land owner affiliate their land to FFI if they accept the rules described in the norme di affiliazione (sorry, only in italian) The main requirement is that they will not log for money and that they will preserve biodiversity in their lands. 

There are three kind of affiliation, each of which with its own limitations:

  • Integral Reserve
  • Reserv 
  • Food Forest.

The land owner asking for affiliation of a land states it  fullfils the requirement and promises to adhere to the  norme di affiliazione , which a technical inspection by FFI can verify at anytime. In case the land is not properly conducted the affiliation is simply cancelled.

=
Signboard that can be used to mark terrains affiliated to FFI
AXXXX is to be substituted by the unique code given by FFI to the terrain

FONDO FORESTALE ITALIANO

Affiliation

If you wish to affiliate a land of yours to the network of Fondo Forestale Italiano, please fill this form.
You'll be soon contacted by FFI

Perchè Affiliarsi

Sono molti i privati cittadini che, in modo del tutto autonomo dal FFI, conservano i propri boschi senza tagli a scopo economico o che acquistano superfici boscate proprio per conservarle senza tagli.

Per costoro il bosco non è un investimento a scopo economico ma la disinteressata risposta a motivazioni ambientali, sentimentali, animaliste, etiche, estetiche…

Pur avendo ciascuno le proprie motivazioni, tutti i proprietari privati sono accomunati dalla necessità di avere competenze che li possano guidare nella conduzione dei terreni.  Si tratta di competenze in ambito ambientale ma anche legale e amministrativo.

Affiliando i propri terreni al Fondo Forestale Italiano, i proprietari di cui sopra diventano parte di una rete di persone aventi le loro stesse stesse problematiche e ciò potrà certamente essere loro utile  poiché potranno condividere competenze ed esperienze e nello stesso tempo unire le forze per opporsi a leggi, regolamenti e atti amministrativi ingiusti o dannosi per i propri terreni.

Il Testo Unico delle Filiere Forestali pone i proprietari privati di fronte al rischio di tagli coatti. Infatti il TUFF all’art.12 prevede che le Regioni possano coattivamente far eseguire interventi di gestione (tagli) nei boschi cedui che hanno superato della metà il turno minino e nelle fustaie in cui non sono stati attuati interventi di sfollo o diradamento negli ultimi venti anni (definiti entrambi nel punto g dell’art. 3 come “terreni abbandonati”).

I proprietari privati che vorranno opporsi alla logica del TUFF se non vogliono essere soli a combattere contro una legge ingiusta, potranno avere nella rete nazionale un supporto anche legale per difendere i propri boschi dai tagli coatti ad opera delle Regioni.