fbpx

MS Pontremoli

COD: A0002

La località denominata IL PALAZZO (già esplicativa la cosa..) anche nelle antiche MAPPE Leopoldine del granducato di toscana sembra essere stata la località dove fosse presente un rudere a servizio della Francigena, uno XENODOCHIO, cioè OSPITALE per pellegrini stranieri che si recavano a Roma.

Il bosco è stato ceduato almeno 30 anni fa, unici lavori sono stati:

  • piccole conversioni a fustaia con rilascio delle pezzature all interno del bosco stesso
  • eliminazione delle poche acacie esistenti
  • mantenimento anche intorno ai ruderi degli alberi più rappresentativi, il rudere è stato ripulito dagli alberi interni che minacciavano l edificio, oltre ai rampicanti, tutto a mano senza uso di diserbanti chimici

Il prato è un prato stabile, non più arato da almeno 50 anni, sfalciato a luglio e quindi esprime al massimo tutte le essenze campestri e dà rifugio a molti animali selvatici, ad esempio in primavera è facile trovarvi piccoli di capriolo che comunque non sono disturbati dalla sfalciatura che avviene appunto a fine stagione.

La flora è diversificata, il bosco è composto sopratutto da CERRO, CILIEGIO, ORNIELLO, PRUNO, ACERO MONTANO E CAMPESTRE, CARPINO, NOCCIOLO e piante esclusive del posto (frutto a mio parere di incroci dei frati benedettini che tenevano lo xenodochio..) quali SUSINA di Montelungo, una quercia che sembra un ibrido tra Farnia e Cerro chiamata dai locali Cerro delle Mura, il FICO di Montelungo, fico che fiorisce tardi (probabilmente perchè il posto è a quasi 800mt)

I TERRENI

La Nostra Rete

Il FFI costituisce una Rete nazionale di proprietà private gestite dai rispettivi proprietari nell’ottica di conservare le risorse forestali rispettando dinamiche evolutive naturali e custodendo la biodiversità.