Il terreno è stato acquisito dagli attuali proprietari nel dicembre 1991.
Ha un’estensione di circa 1,3 ettari; è posizionato a un’altitudine compresa tra 480 e 525 m (in località Pieve Petroia, comune di Perugia), alle falde sud-occidentali di Monte Tezio.
Prevalentemente – circa 1,1 ettari – è un bosco di roverelle, ceduato (come risulta anche da testimonianze di anziani residenti locali) sicuramente in periodi antecedenti gli anni Settanta del secolo scorso, e nell’ultimo periodo non è mai stato attraversato da incendi; nell’autunno 2002 sono stati abbattuti una quindicina di cipressi arizonici – alberi invasivi piantumati nel dopoguerra senza criteri ecologici – ai fini della ripresa vegetativa delle altre specie autoctone.
Oltre alla roverella, nel bosco sono presenti esemplari sparsi di ciliegio selvatico, acero minore, acero campestre, ginepro, orniello, sorbo domestico, ciavardello, olmo campestre; inoltre si incontrano con facilità specie arbustive ed erbacee tipiche di radura e sottobosco: ginestra, prugnolo, ligustro, corniolo, sanguinello, lentaggine, … rovo, rosa canina, edera, vitalba, asparago, pungitopo, elleboro, cisto, osiride, finocchio selvatico …; sono presenti anche molti funghi eduli, tra cui alcune specie di tartufi.
Gli animali che frequentano il luogo sono quelli tipici della macchia mediterranea collinare sub-appenninica; alcune zone umide - risorgenze idriche e fossi - sono presenti vicino ma fuori dal terreno (pertanto si riscontra ad esempio la presenza del rospo comune nei posti più freschi).
Il resto del terreno – circa 0,2 ettari – è stato disboscato anticamente e lavorato dall’uomo; sono visibili alcuni terrazzamenti sostenuti da muri in pietra a secco (di epoca imprecisata ma ben conservati), su cui sono ancora in vegetazione alcuni esemplari vetusti di olivo, prevalentemente della varietà locale dolce agogia; gran parte dei terrazzamenti è rivestita da una vegetazione arbustiva ‘spontanea’, tipica di una fase pluri-annuale di abbandono colturale. I proprietari intendono ripristinare l’uso agricolo di tali appezzamenti, pulendo i suoli utilizzabili dalla flora eccedente e riportando in produzione gli olivi presenti, con l’aggiunta di altre piantumazioni da stabilire di vegetali commestibili (probabilmente alberi e arbusti da semi e frutti eduli su suoli semi-aridi). Gli interventi ipotizzati riguardano solamente la parte di terreno modificata dall’uomo, mentre il bosco verrebbe lasciato nella sua evoluzione naturale (fatta eccezione per interventi obbligatori di messa in sicurezza).
Come ulteriore informazione a tutela ‘ufficiale’ del terreno in oggetto, esso è situato in area sottoposta a vincolo idrogeologico e paesaggistico-ambientale (come da relativi decreti nazionali), ed è classificato dalle amministrazioni locali (comune e regione) come “ambito di protezione”, cioè in « zona posta in stretta relazione con “area di particolare interesse naturalistico-ambientale” (Monte Tezio), caratterizzata dalla permanenza dei segni tipici del paesaggio agricolo e da elementi di naturalità, alla quale è assegnata funzione di tutela – dell’area di riserva naturale di Monte Tezio – e di valorizzazione dei caratteri ambientali esistenti ». Dal punto di vista storico, adiacente al terreno è situata una strada secondaria di epoca alto-medioevale, articolazione di una “via maestra” che collegava le città di Cortona e Perugia.
Il FFI costituisce una Rete nazionale di proprietà private gestite dai rispettivi proprietari nell’ottica di conservare le risorse forestali rispettando dinamiche evolutive naturali e custodendo la biodiversità.
© 2018-2023 fondazione Fondo Forestale Italiano ETS - via Traversini,7 00062 Bracciano (RM) - CF 91030740608
KMZ acquistati sul sito catamaps.it   Cookies Policy   Privacy Policy
nostro partner Cose Agency – Agenzia di marketing e comunicazione digitale
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CookieConsent | session | This cookie stores the user's consent state for the current domain. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | The pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_107485320_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. |