L’azione congiunta Comune di Certaldo – FFI è un passo nella lotta alle conseguenze locali dei cambiamenti climatici poichè l’aumentato numero di alberi aiuterà a conservare in loco la naturale umidità e quindi contrasterà la tendenza all’inaridimento tipica di questo periodo.
per l’ampliamento e il miglioramento delle superfici a bosco del Parco di Canonica attraverso opere di rimboschimento e di aumento della diversità arborea e della complessità ecologica e funzionale. Tutti i costi sono a carico del FFI.
Non si intende trasformare il Parco in qualcosa di diverso ma ampliarne e migliorarne le superfici boscate attraverso opere di rimboschimento e di aumento della diversità arborea e della complessità ecologica e funzionale. L’intervento renderà il parco migliore dal punto di vista ecologico mantenendone la fisionomia e quindi rispettandone la storia e il rapporto che i cittadini hanno con esso.
Su terreni attualmente nudi o ricoperti da macchia e boscaglia saranno piantati circa 3000 alberi appartenenti ad una decina di specie autoctone già presenti sul territorio e quindi in perfetta armonia con il paesaggio esistente. I nuovi boschi saranno contigui con quelli esistenti coi quali nel tempo formeranno un unicum. Sarà creato un “Pomario” didattico, ossia un frutteto, impiegando specie arboree rare e poco conosciute ma di notevole valore ecologico e storico. Sarà inoltre migliorata e aumentata la sentieristica per rendere più agevole e capillare la fruibilità dei luoghi.
Progetto e realizzazione sono senza costi per i cittadini. Il FFI si avvarrà dell’aiuto economico delle migliori realtà economiche e finanziarie locali che vorranno essere ricordate per l'impegno profuso in questo progetto che è ad esclusivo vantaggio dei cittadini e della comunità di Certaldo e dintorni.
Daremo il massimo risalto a chi ci aiuta a realizzare quest'opera utile alla comunità.
Saranno messe a dimora oltre 3000 piante
Quelli che seguono sono estratti dalla Relazione Tecnica redatta dal Dott. For. Cristiano Fedi e dal Geom. Simone Scarselli.
La peculiarità del parco di Canonica è quella di rappresentare uno spaccato abbastanza fedele di campagna certaldese, ad uso e beneficio soprattutto della comunità locale, che in esso riconosce un luogo di svago e aggregazione in cui svolgere attività ludico-ricreative e sportive all’aperto, favorita dalla presenza di punti ristoro, aree attrezzate e sentieri campestri.
Non da ultimo, in considerazione anche degli interventi che si prevedono di realizzare, va tenuto in considerazione il grande valore paesaggistico, storico e culturale della campagna valdelsana, di cui come detto il Parco di Canonica costituisce un valido esempio, al pari di quello di altre aree geografiche della Toscana (Val d’Orcia, Maremma, ecc.), che rappresentano identità visiva ed elemento immediato di distinzione e apprezzamento, in Italia e nel mondo. In virtù di ciò, l’attenzione da parte dei progettisti, oltreché per gli aspetti forestali del Parco di Canonica, è rivolta anche al miglioramento e alla valorizzazione del paesaggio agrario.
….
Gli interventi riguardano essenzialmente il rimboschimento di superfici attualmente occupate da arbusteti, boschi radi di neoformazione e prati da sfalcio e la valorizzazione del paesaggio agrario esistente mediante il decespugliamento di arbusti e rovi (solamente dove questi impediscano la libera fruizione di aree del Parco). Ovviamenti gli alberelli esistenti saranno lasciati in loco. Si provvederà anche al miglioramento e all’unificazione della sentieristica e alla realizzazione di una nuova cartellonistica. In aggiunta, si impianterà un frutteto didattico (“Pomario”) di circa 5000 m2, che avrà la peculiarità di ospitare e valorizzare 160 piante da frutto (perlopiù arbusti e piccoli alberi) non comuni e poco conosciute, così da sensibilizzare la comunità locale alla riscoperta degli antichi frutti un tempo diffusi nelle campagne italiane ed ora non più coltivati né commercializzati.
….
Ne risulta quindi come le aree interessate dai suddetti interventi ammontino a poco meno di 10 ha, pari a circa l’11% della superficie complessiva del Parco Collinare di Canonica.
….
La particolare conformazione morfologica del Parco di Canonica, che offre ai visitatori un piacevole susseguirsi di poggi dalla pendici spesso ripide (displuvi) e di strette vallecole (impluvi) spesso attraversate da fossi, localmente detti borri, permette di affiancare a piante termofile quali lecci e roverelle, specie igrofile quali farnia, pioppi e salici, che potrebbero sembrare a loro antitetiche dal punto di vista ecologico. Nel dettaglio, quindi, le specie forestali scelte sono:
Allo scopo di favorire la biodiversità e di aumentare la complessità ecologica e funzionale dei nuovi impianti si prevede di realizzare, parallelamente al bosco vero e proprio costituito dalle specie suddette, un mantello formato da comunità essenzialmente arbustive che si dispongono con andamento lineare a contatto con la comunità arborea forestale, così da orlare il bosco costituito artificialmente e ancora una volta assecondare le dinamiche di un bosco naturale. Tale mantello sarà costituito perlopiù da Rosaceae aventi le dimensioni e il portamento di arbusti o alberelli, quali:
© 2018-2023 fondazione Fondo Forestale Italiano ETS - via Traversini,7 00062 Bracciano (RM) - CF 91030740608
KMZ acquistati sul sito catamaps.it   Cookies Policy   Privacy Policy
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CookieConsent | session | This cookie stores the user's consent state for the current domain. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | The pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_107485320_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. |