Come è facile intuire le attività del Fondo Forestale Italiano non producono ricavi e quindi non sono economicamente sostenibili. Ciò significa che l’associazione può operare solo grazie a donazioni di privati, di aziende e di Enti. Particolarmente utile al Fondo Forestale Italiano sarà l’esistenza di uno o più sponsor.
Le attività del Fondo Forestale Italiano non hanno controindicazioni di alcun tipo e sono molto apprezzate dalla pubblica opinione che è preoccupata non solo dei cambiamenti climatici in senso astratto e globale ma anche delle loro conseguenze locali sulle condizioni meteo giornaliere e stagionali. Ciò significa che lo/gli sponsor che collegano il proprio nome alle attività del Fondo Forestale Italiano avranno ampia e positiva visibilità.
I media si sono già interessati al Fondo Forestale Italiano: Striscia la Notizia di Canale 5 ci ha intervistati, abbiamo interviste sul “Corriere della Sera”, su “La Stampa”, interviste radiofoniche su RAI Radio2 e RAI Radio3, e molte altre presenze sia cartacee che sul web. Ecco l’elenco completo delle presenze sui media.
Il Fondo Forestale Italiano è presente su Facebook dove ha superato i 15000 like, e su Instagram.
Oltre che sul web e sui social media, il Fondo Forestale Italiano può offre visibilità allo/agli Sponsor nelle iniziative che attua:
Lo sponsor potrebbe essere autorizzato ad utilizzare il logo del FFI, che è marchio registrato.
E’ possibile sponsorizzare il Fondo Forestale Italiano in senso lato, oppure sponsorizzarne una (o più) specifiche forestazioni o acquisizioni di foreste da conservare. Nel primo caso lo Sponsor contribuisce economicamente alla vita dell’Associazione aiutandola a crescere e a ramificarsi sul territorio. Nel secondo caso lo Sponsor contribuisce ad uno o più progetti di forestazione.
Il costo di acquisto e forestazione di un ettaro di terreno incolto e di minimo valore economico è valutabile sui 40.000€, comprendendo anche le spese successive alla piantumazione per quattro anni. Stime precise non possono prescindere da una attenta analisi tecnica e scientifica dello specifico terreno e delle zone circostanti (accessibilità ai mezzi meccanici, situazione biochimica e del terreno e sua pendenza, disponibilità di acqua, presenza di animali selvatici, …)
Oltre che in denaro, gli Sponsor possono contribuire con strumenti operativi utili alla vita dell’Associazione o alle forestazioni.
Gli Sponsor possono essere a scala nazionale o a scala locale. La scala locale è idonea quando il business degli Sponsor è localizzato ed essi sono quindi interessati a contribuire solo ad alcune specifiche forestazioni.
Il Fondo Forestale Italiano non è pregiudizialmente contrario ad affidarsi ad unica azienda che voglia rafforzare il collegamento tra il proprio marchio e le attività dell’Associazione diventandone Sponsor Unico.
Contrariamente a quanto suggerito dal motto latino “Pecunia non olet”, il Fondo Forestale Italiano non accetta sponsorizzazioni da aziende il cui business è contrario ai principi o agli scopi dell’Associazione.
© 2018-2021 Fondo Forestale Italiano onlus - via Traversini,7 00062 Bracciano (RM) - CF 91030740608
Il Fondo Forestale Italiano Onlus preserva la biodiversità conservando e creando boschi su terreni di cui acquisisce la proprietà. Tutti i boschi sono lasciati nel loro stato naturale, senza tagli a scopo economico.