
Quante volte ci è capitato di vedere, magari di passaggio, scempi avvenuti o che stanno avvenendo nei nostri boschi?
Siamo stati sicuramente combattuti tra “lasciamo perdere, non sono affari nostri“, e “non è giusto far finta di niente“. Poi quasi sempre abbiamo deciso di non fare nulla, anche perchè non sapevamo chi avremmo potuto chiamare o cosa fare.
Ecco cosa possiamo fare: fotografiamo il luogo e, se ci sono, le persone che stanno agendo e le targhe dei loro automezzi. Prendete nota del luogo e, se non lo sapete con esattezza, utilizzate il telefonino per memorizzarne le coordinate. Poi:
- andiamo alla più vicina stazione dei Carabinieri (non necessariamente quelli Forestali) dove raccontiamo il fatto e mostriamo le foto.
- mandiamo una PEC al locale Gruppo Provinciale dei Carabinieri Forestali con l’indicazione del luogo e le foto in allegato.
- chiamiamo il 112 e diciamo che vogliamo segnalare un reato ambientale.
Se non non sappiamo giudicare se ciò che vediamo è secondo legge o meno, possiamo segnalare il fatto uguamente, i Carabinieri Forestali sapranno valutare dalle foto se è stato commesso un reato oppure no.
Come facciamo a sapere qual’è la email del Gruppo Provinciale dei Carabinieri Forestali? Facile! Si va su www.indicepa.gov.it e si digita (ad esempio) “carabinieri” nel campo “denominazione ente” e “Bracciano” nel campo “area geografica” e si trovano le PEC cercate nella colonna “Domicili Digitali”

2 risposte
Non sarebbe più facile avere un numero, magari regionale, con cui condividere via whatsapp posizione e fotografie?
Sarebbe molto più appetibile, come metodo di condivisione
Interessante articolo,
grazie.
Emanuele