Ancora sull’uso energetico delle biomasse forestali
Gli alberi sono stati a lungo insostituibile fonte energetica, ma oggi troppe cose sono cambiate perché si possa continuare a tagliare alberi per produrre calore
Gli alberi sono stati a lungo insostituibile fonte energetica, ma oggi troppe cose sono cambiate perché si possa continuare a tagliare alberi per produrre calore
Dal punto di vista energetico gli alberi sono accumulatori di energia solare. Tale energia, accumulata in anni e decenni di vita di ciascuna pianta, viene
Così come nel 1700 si smise di adoperare il telaio a mano, così in questi anni di progressivi cambiamenti climatici dobbiamo avere il coraggio di
(per favore chiunque riscontri dati o calcoli errati me lo comunichi affinchè io possa correggere il testo) Bruciando 150 mc di legna di castagno (ottenibili da
Cosa sono le biomasse In campo vegetale per biomassa originariamente si intendevano gli scarti delle attività agricole cui in seguito si aggiunsero anche coltivazioni annuali espressamente indirizzate alla produzione
La CO2 prodotta dalla combustione del legno viene detta “biogenica”, ossia di origine biologica, e viene contrapposta alla CO2 prodotta dall’uso dei combustibili fossili, detta
Sappiamo ormai per certo che i cambiamenti climatici in atto sono dovuti ad un eccesso di gas serra nell’atmosfera. Sappiamo anche che uno dei gas
La fondazione Fondo Forestale Italiano ETS conserva boschi esistenti e ne crea di nuovi. Tutti i boschi sono lasciati nel loro stato naturale, senza tagli.
© 2018-2023 fondazione Fondo Forestale Italiano ETS - via Traversini,7 00062 Bracciano (RM) - CF 91030740608
KMZ acquistati sul sito catamaps.it   Cookies Policy   Privacy Policy
Commenti recenti