Foreste fantasma usate per greenwashing
Non tutte le grandi riforestazioni iniziate nel mondo vanno a buon fine, per non parlare di quelle che rimangono solo sulla carta. Non lo dice
Non tutte le grandi riforestazioni iniziate nel mondo vanno a buon fine, per non parlare di quelle che rimangono solo sulla carta. Non lo dice
A me che ho una certa età, il disegno di Angel Boligan ricorda tanto Pac-Man, il protagonista di uno dei primi videogiochi degli anni ’80.
Il FFI è arrivato a pochi chilometri dal confine con la Svizzera, sulle pendici attorno al Lago Maggiore. Non c’ero mai stato e sono contento
Il FFI ringrazia di cuore Gloria e Elvio che hanno donato al FFI oltre due ettari di bosco a Luserna S.Giovanni in provincia di Torino.
Il più grande produttore di olio di girasole è l’Ucraina e la guerra in atto impedisce le normali forniture. Per tale motivo molte industrie alimentari
Antartide: temperatura 50 gradi sopra la media annuale. Non è una ‘fake news’ ma il dato scientifico misurato ieri 18 Marzo 2022 presso la stazione
E’ sempre molto bello sapere che non siamo soli a fare ciò in cui crediamo. Oggi scriviamo di un’associazione, Rizomi ETS, che sta raccogliendo fondi per acquistare
Il 2021 è stato un anno impegnativo ma di grandi soddisfazioni per il FFI: abbiamo ricevuto sei donazioni di terreno, che portano il FFI a
Con questa immagine provocatoria, il FFI augura un Buon Natale a tutti. Auguriamo buone feste a coloro con i quali siamo entrati in contatto e
E’ stato pubblicato a pag. 32 della Gazzetta Ufficiale del 1 Dicembre 2021 il Decreto 28 ottobre 2021 “Disposizioni per la definizione dei criteri minimi
Il Fondo Forestale Italiano Onlus è un’associazione che conserva boschi esistenti e ne crea di nuovi. Tutti i boschi sono lasciati nel loro stato naturale, senza tagli a scopo economico. I terreni della Rete del FFI sono un argine al consumo di suolo.
© 2018-2021 Fondo Forestale Italiano onlus - via Traversini,7 00062 Bracciano (RM) - CF 91030740608
Il Fondo Forestale Italiano Onlus è un’associazione che conserva boschi esistenti e ne crea di nuovi.
Tutti i boschi sono lasciati nel loro stato naturale, senza tagli a scopo economico.
Commenti recenti