Boschi e terreni
la Rete del FFI
![](https://www.fondoforestale.it/wp-content/uploads/2024/04/home-banner-text-line.png)
Il FFI costituisce una Rete nazionale di proprietà private gestite dai rispettivi proprietari nell’ottica di conservare le risorse forestali rispettando dinamiche evolutive naturali, custodendo la biodiversità e facendo argine al consumo di suolo. La rete è costituita dai terreni di proprietà del FFI e dai terreni Affiliati, ossia terreni di privati cittadini che, gestendoli in modo del tutto autonomo dal FFI, si impegnano a conservarli senza tagli a scopo economico per favorire la biodiversità.
Boschi e terreni del FFI sono luoghi naturali volutamente lasciati allo stato selvatico e non attrezzati. Per tale motivo, anche se sono liberamente accessibili, chi vi accede lo fa a suo rischio e pericolo, sapendo che la fondazione è libera da qualsiasi responsabilità nei suoi confronti.
PG bosco di Torre Colombaia
A0047
La bellezza di 90 ettari di bosco disetaneo di querce d'alto fusto
- 90 ettari
AL Bosio
P0034
Compreso nel parco delle Capanne di Marcarolo
- 20 ettari
AR Badia Tedalda
A0042
Acquistato dall'associazione "un euro per i nostri boschi" e affiliato al FFI
- 4 ettari
CZ Isca sullo Ionio
P0032
La prima proprietà del FFI in Calabria!
- 0,8 ettari
GR Santa Fiora 2
P0030
Ora abbiamo due boschi a S. Fiora!!
- 6 ettari
CT Castiglione di Sicilia
P0028
Bosco di San Luca, dato in comodato al Circolo Legambiente Taormina Giardini Naxos Alcantara
- 1 ettari
VA Jerago con Orago
A0024
Bosco ex ceduo di castagno, robinia, quercia, pino silvestre
- 0,12 ettari
LE Matino
A0022
Il boschetto neonato, i cui primi alberelli sono stati piantumati nel dicembre 2022, sorge in un terreno di 4200 mq rimasto incolto per quasi dieci anni e completamente privo di arbusti o alberi...
- 0.41 ettari
BG bosco fratelli e sorelle Calvi
P0021
Il più esteso bosco del FFI: 110 ettari di infinita bellezza!
- 110 ettari
GR Sorano
A0021
Sponda fluviale del fiume Lente, in maggioranza boschiva. Altrove ex coltivi ora oggetto di successione secondaria.
- 3.5 ettari
PE Civitaquana
A0010
Oasi naturalistica "Ginestre": bosco inizialmente degradato, ma sottoposto a interventi di rinaturalizzazione
- 1,5 ettari
- 41 ettari
VT Ischia di Castro
P0019
Bosco di 3800 mq in ottimo stato ecologico, a dispetto di tutta la zona circostante.
- 0.4 ettari
SP Ameglia Montemarcello
P0018
Sul promontorio di Montemarcello, sul bellissimo mare ligure...
- 2,2 ettari
- 0,05 ettari
PG Panicale
A0017
rinaturalizzazione in corso in Umbria...
- 4,3 ettari
TR Montegabbione
A0016
90 ettari di bosco e di seminativo acquistati appositamente per evolvere liberamente in bosco ad alto fusto, ricco di biodiversità autoctona. Ad oggi non è per niente un bel bosco...
- 90 ettari
SI Monticiano
A0015
Il bosco della Steccaia si estende per circa 13 ettari nella valle del torrente Farma, in un ambiente di grande interesse naturalistico e paesaggistico ...
- 13 ettari
CN Oasi di Costa Suragni
A0014
L'associazione L'arca del Re Cit ha acquistato con mezzi propri un terreno e a provveduto a rimboschirlo. Ora ne affilia parte al FFI e noi ne siamo orgogliosi.
- 6,2 ettari
BA Bosco di Monteferraro
A0013
Quasi 7 ettari di bosco "Bene Comune" acquistato e protetto dall'associazione Rizomi
- 7 ettari
RM Cecchignola
P0017
Non lontano dalla fermata Laurentina della metro di Roma c'è un piccolo appezzamento di 3000mq che sarà rinaturalizzato dai volontari di Reseda Onlus
- 0,3 ettari
SP Campiglia
P0016
Boschi che si affacciano sul bellissimo mare di La Spezia
- 0,7 ettari
TO Villar Perosa
P0015
Quasi 10 ettari di bellissimo bosco adagiato sulla montagna. Alberi d'alto fusto di varie specie.
- 9,5 ettari
UD Malborghetto
A0011
Un bel bosco in ricrescita di 1,5 ettari
- 1 ettari
VA Maccagno
P0014
7000mq arrampicati sopra Maccagno, sul Lago Maggiore donati da Luciana e Roberto.
- 0,7 ettari
TO Luserna S.Giovanni
P0013
Un bosco di quasi due ettari, un'altro di 4000mq e un piccolo prato lungo il torrente, il tutto a Luserna S.Giovanni in provincia di Torino.
- 2,3 ettari
Pieve di Teco
P0012
Sei ettari di bellissimo bosco in Liguria contigui ad un'area Wilderness proveniente dal nostro stesso donatore.
- 6,4 ettari
PT Sambuca Molin Vecchio
P0011
I 3 ettari, donati al FFI da Gianfranco e famiglia, comprendono i resti di un mulino ad acqua che era alimentato da due gore ormai ricoperte. Ecco perché la zona è indicata come "Molin Vecchio".
- 3,2 ettari
PG MaGù
A0008
Il terreno ha un’estensione di circa 1,3 ettari; è posizionato a un’altitudine compresa tra 480 e 525 m (in località Pieve Petroia, comune di Perugia), alle falde sud-occidentali di Monte Tezio.
- 1 ettari
SP Bonassola
P0010
Oltre due ettari in un promontorio bellissimo a Bonassola (SP)
Sono stati donati al FFI dalla signora Carla, che ringraziamo tantissimo.
- 2,4 ettari
FI Incisa e Figline Valdarno
P0007
Terreno ricevuto in donazione dai fratelli Marulli.
- 1,9 ettari
SI Sinalunga
A0006
8 ettari di bosco che non saranno più tagliati.
- 8 ettari
GR S. Fiora
P0006
Terreno donato dalle quattro sorelle Domenichini.
- 4,1 ettari
LC Cremella
P0005
Bellissimo bosco di castagni e noccioli. Tenuto a ceduo probabilmente fino a uno o due decenni fa, al suo interno passa una linea di media tensione e quindi quella parte è tenuta senza alberi.
- 1,2 ettari
AO Valpelline
A0005
Piccolo bosco di 4000 mq in pendenza sulla destra orografica del torrente Buthier, nei pressi di Valpelline (AO).
- 1 ettari
VT S.Lorenzo Nuovo
P0004
Bosco ceduo invecchiato di quercie donato al FFI da Leonardo Cordelli. Attraversato dalla Via Francigena.
- 1,3 ettari
PG Scheggino prato
P0003
Pratello igrofilo monofitico ad Artemisia verlotiorum. Il FFI vi ha messo a dimora specie arboree igrofile cercando di fare acquisire al soprassuolo con il passare del tempo caratteri di naturalità.
- 0,2 ettari
PG Scheggino bosco
P0002
Terreno di circa 7 ettari nel comune di Scheggino (PG) ed è boschivo. Lo abbiamo acquistato, insieme a P0003, grazie alle offerte di oltre 100 privati che nel 2019 hanno risposto al crowdfunding del FFI e alla elargizione liberale di una nota ditta commerciale.
- 6,8 ettari
VT Viterbo
P0001
P0001 è il nostro primo terreno, consiste in circa 5000mq e ci è stato donato da una generosa coppia di Viterbo.
- 0,5 ettari
CZ Feroleto Antico
A0004
Il proprietario che ha affiliato questi suoi terreni non ci ha ancora mandato foto o informazioni su di essi. Appena le avremo le troverete qui!
- 2 ettari
MS Pontremoli
A0002
Siamo in provincia di Massa Carrara, quindi Toscana ma molto molto vicini al crinale di confine con l'Emilia, a circa 8km dal famoso PASSO DELLA CISA (1040 mt).
- 1.3 ettari
SP Sesta Godano
A0003
Circa 21 ettari di boschi di faggi, querce e castagni e, in parte di terreno incolto. In buona parte è in terreno scosceso e interessato da corsi d'acqua. E' situato a Pian di Mezzo e a Vizzà nel Comune di Sesta Godano (SP)
- 13.2 ettari
PE Terra Degna
A0001
Un’area di 36 ettari, in unico corpo, coltivata fino a 20 anni fa, ma poi abbandonata, probabilmente perché poco produttiva. Sul terreno insistono delle linee di elettrodotto, che lo rendono poco appetibile per l’edificazione, inoltre presenta aree a rischio idro geologico. Confina con una strada comunale e per gli altri tre lati con altrettanti fossati.
- 36 ettari